Viterbo, Viale Bruno Buozzi 113/115
Viterbo, Viale Bruno Buozzi 113/115
Presso redazioni giornalistiche, Agenzie di Comunicazioni, di Marketing, di Organizzazione di eventi, Enti ed Aziende partners che si occupano del settore Enogastronomico distribuite su tutto il territorio nazionale
Il Master prepara gli allievi all'ideazione ed all'elaborazione di testi giornalistici spendibili nell'ambito del Food&Wine: stampa, radio, televisione, web con particolare attenzione ai nuovi media ed al giornalismo on line, aprendo così le porte a numerose opportunità prima accessibili solo ad un numero limitato di persone. A tal fine, durante il corso, in una full immersion nel mondo del cibo e del vino, vengono trasferite tecniche ed esperienze sul campo da parte di docenti-giornalisti che affrontano a 360° ogni argomento sia dal punto di vista teorico che pratico
- Redattore
- Addetto Stampa specializzato
- Addetto al Marketing
- Esperto in Comunicazione
- Esperto in Pubbliche Relazioni
- Organizzatore di eventi Enogastronomici
- Food editor
- Brand Ambassador
- Social media manager
- Blogger
- Redattore di contenuti multimediali
SBOCCHI PROFESSIONALI
- Quotidiani, Agenzie di stampa, radio e tv
- Portali e siti di informazione online specializzati
- Uffici Stampa di enti pubblici ed aziende private
- Agenzie di Comunicazione
- Agenzie di Marketing
- Agenzie di organizzazione di eventi
PROGRAMMA
L’iter formativo approfondirà in modo particolare:
I MODULO
Professione Giornalista
- Storia del Giornalismo
- Differenze con gli altri paesi
- Gli organi istituzionali: Federazione della Stampa, Federazione editori, Ordine dei Giornalisti, Inpgi, Casagit
- La legislazione che regola l'attività giornalistica
- I limiti della privacy: quando è necessaria la rettifica
- Pubblicisti e Professionisti
- I diritti e i limiti dell'attività giornalistica
II MODULO
Il Quotidiano
- Il formato, il numero di colonne e il cambio di formato negli anni
- La testata, i titoli, i lead, occhiello, sommario
- Fogliettone, spalla, elzeviro, fondo, articolo
- Correttezza e deontologia professionale
- Prepararsi per un’intervista
- Come si valuta una notizia per capire se interessa o no
- Fonti delle informazioni e loro verifica
- Fonti ufficiali
- Fonti personali, indispensabili: come gestirle
- Come si costruisce un redazionale, lavoro al desk
- La struttura interna, redattori, caporedattori, capocronisti, collaboratori, corrispondenti nazionali ed esteri
- Come si costruisce ogni giorno il quotidiano
III MODULO
Giornalismo radio-televisivo
- Il linguaggio efficace per comunicare attraverso lo schermo
- Organizzare le riprese per un servizio tv
- Montare un servizio tv
- L’uso di varie tecniche di ripresa, luce, inquadrature
- Palinsesto tv
- Strumenti e linguaggio per notiziari radiofonici
- Le interviste davanti a un microfono
- L’efficacia delle domande
- Come evitare i silenzi
- La scaletta del Tg
- Il rapporto fra il conduttore in studio e l’inviato
- I testi delle notizie rapide ma complete per i Tg
- La divisione dei compiti per coprire i grandi fatti di cronaca
- Il lavoro nelle radio locali
- Lo speaker in radio
- l Giornale radio e la scelta delle notizie
IV MODULO
I periodici
- L’impaginazione
- Differenze di scrittura rispetto al quotidiano
- Il reportage. Come si costruisce
- L’uso efficace delle foto
La titolazione diversa da quella del quotidiano
- I periodici di settore
- I rotocalchi familiari, il gossip
V MODULO
L'Agenzia di Stampa
- Come scrivere un lancio di agenzia
- La titolazione dei take
- La rapidità di trasmissione
VI MODULO
Informazione digitale: citizen journalism, social media advertising e blogging
- Blogging, vlogging, street journalism, digital storytelling e social media advertising
- Laboratorio: progettazione di un blog collettivo di storytelling per una campagna di comunicazione digitale
- Editing peer to peer del progetto creato
- Elementi di copy left e creative commons
VII MODULO
- La tecnica per un buon comunicato stampa
- Come gestire una conferenza stampa
- Gadget e documentazione per i giornalisti
- Conoscenze tecniche per inserire notizie online
- Organizzare e controllare una sala stampa
- Rapporto degli addetti stampa con le redazioni
- La rassegna stampa
- La comunicazione che si vuole veicolare
- Uffici stampa istituzionali e privati
VIII MODULO
Il Web
- Come fare da soli
- Le potenzialità del Web
- Lavorare senza editori, senza tener conto dei loro interessi
IX MODULO
Focus sul Giornalismo Enogastronomico
- Linguaggi e tecniche del Giornalismo Enogastronomico
- Comunicazione e pubblicità nel campo Enogastronomico
- Storia e cultura della gastronomia
- Riconoscere le qualità e la professionalità nel settore Enogastronomico
Durante le lezioni sono previste esercitazioni pratiche.
A CHI SI RIVOLGE
Il Master è diretto a tutti coloro che hanno uno spiccato interesse per il settore Enogastronomico, in particolare:
- Neo-professionisti
- Laureati/laureandi
- Esperti del settore
- Blogger
- Webwriter
- Responsabili ufficio stampa specializzati
- Imprenditori del settore
- Docenti
Il Master è rivolto non solo a coloro che mirano alla professione giornalistica ma anche a chi fa della gastronomia il proprio impiego e vuole accrescere i propri orizzonti comunicativi e di immagine
Ecco alcune delle redazioni giornalistiche che ospitano in Stage i nostri allievi:
NUMERO DI CORSISTI
20/25
STAGE
Garantito da contratto a tutti gli allievi presso redazioni giornalistiche, agenzie di comunicazione, agenzie di marketing e di organizzazione di eventi, enti ed aziende partners che si occupano del settore enogastronomico distribuite su tutto il territorio nazionale
Giugno 2021
Sette mesi (450 ore) di cui 4 mesi di lezione in aula a week end alternati (sabato e domenica) più stage della durata minima di 3 mesi
€ 4.000,00 + IVA (rateizzabili in thanche mensili senza interessi). La quota comprende: materiali didattici, dispense, tutoring, partecipazione a workshop, attività esterne e visite.
Grazie ad una convenzione, offriamo l’opportunità di pagare il Master a rate. Per informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa.
Borse di studio a copertura parziale.
Agevolazioni per i fuori sede.
Diploma di Master - I Certificati rilasciati al termine del Master hanno valore legale secondo i disposti del Ministero dell'Università e della Ricerca e formano punteggio nei concorsi pubblici. Al Master sono accreditati nove crediti formativi
Per candidarsi inviare una mail allegando il proprio Curriculum Vitae a master@impresabusinessschoolviterbo.com
Come Confesercenti all’allievo che lo richiede sarà fornito supporto nella ricerca di alloggi a condizioni economiche vantaggiose