Viterbo, Viale Bruno Buozzi 113/115
Viterbo, Viale Bruno Buozzi 113/115
Presso aziende distribuite su tutto il territorio nazionale
Il mondo della ristorazione, ambito strategico dell’economia italiana, rappresenta un mercato in continua evoluzione, sempre più customer oriented e si caratterizza come settore in cui è necessaria una completa conoscenza degli strumenti di gestione in tutti i suoi format, dal fine dining al fast casual.
Il Master permette ai futuri Restaurant Manager di comprendere i meccanismi di gestione economica, le tecniche di posizionamento commerciale, la capacità comunicative e fornisce le competenze fondamentali per aprire e gestire un’attività ristorativa.
Durante il Master vengono esaminati tutti gli aspetti, gli elementi ed i principi che creano un format ed un’esperienza coerente e di successo: calcolo del food cost e definizione del pricing di un piatto e di una drink list, creazione e gestione di un menù e di una carta dei vini, conoscenza del mercato del Food & Beverage, identificazione delle tendenze dominanti, conoscenza dei canali ed acquisizione degli strumenti utili per gestire la comunicazione ed aumentare la propria visibilità, gestione del personale e contrattualistica, introduzione al coaching.
Il Master offre gli strumenti per operare come Restaurant Manager professionista, in particolare ci si occuperà di Restaurant & Business Management, di basi di Restaurant Marketing e di basi di Business Coaching per l’applicazione nel settore Professionale e Imprenditoriale.
Il Master intende formare professionisti e manager del settore Food & Beverage, promuovendo lo sviluppo di conoscenze tecniche e competenze manageriali rivolte a conoscere ed a condurre modelli di business innovativi ed a comprendere l’evoluzione delle tendenze nel campo enogastronomico ed i bisogni dei futuri consumatori.
Restaurant Manager
Food & Beverage Manager
Event Manager
Export-import manager
Communication manager
Consulente nell’ambito della ristorazione
Consulente per start-up in ambito ristorativo
Tecnico delle attività ristorative nella ristorazione collettiva
Buyer ufficio acquisti di catene alberghiere e aziende
Direttore di hotel
Startupper
SBOCCHI PROFESSIONALI
Ristoranti di livello
Imprese e catene della ristorazione
Ristoranti d’albergo
Hotellerie nazionale ed interazionale
Aziende di catering
Settore delle navi da crociera
Imprese e Villaggi turistici
Società di consulenza nel settore Food
PROGRAMMA
Sistemi e procedure del moderno Restaurant Manager
Gestione delle aziende ristorative
Food & Beverage Management
Costing Management
Competenze specifiche per la standardizzazione dei consumi delle materie prime
Principi di Nutrizione
Menu Engineering
La gestione della cantina e della carta dei vini
Il mercato della ristorazione e la comunicazione
con il settore dell’informazione
Marketing e comunicazione nel settore ristorativo e turistico
Marketing e customer orientation
Public speaking e Comunicazione efficace
I contratti di lavoro
Gestione delle risorse umane nella ristorazione
Normativa della ristorazione: diritto commerciale e amministrativo, sistema HACCP
Cultura del prodotto e dell’ambiente
I Nuovi sbocchi professionali in ambito di Restaurant Management e Restaurant Marketing
Introduzione al coaching, per gestire obiettivi, tempo, relazioni
A CHI SI RIVOLGE
Il Master è destinato a chi desidera intraprendere la professione di Restaurant Manager, al personale direttivo e ai ristoratori che vogliano consolidare il loro ruolo nel contesto professionale in cui si trovano ad operare.
Il Master si rivolge anche a giovani laureati e laureandi che vogliano acquisire conoscenze e competenze nel mondo del Food & Beverage per avviare un percorso imprenditoriale o professionale nell’ambito della valorizzazione della cultura agroalimentare e enogastronomica.
NUMERO DI CORSISTI
20/25
STAGE
Garantito da contratto a tutti gli allievi presso aziende di settore
Ecco alcune delle aziende che ospitano in Stage i nostri allievi:
INIZIO PREVISTO
INIZIO PREVISTO
Marzo 2021
DURATA
DURATA
Sette mesi (450 ore) di cui 4 mesi di lezione in aula a week end alternati (sabato e domenica) più stage della durata minima di 3 mesi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 4.000,00 + IVA (rateizzabili in thanche mensili senza interessi). La quota comprende: materiali didattici, dispense, tutoring, partecipazione a workshop, attività esterne e visite.
Grazie ad una convenzione, offriamo l’opportunità di pagare il Master a rate. Per informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali è possibile rivolgersi alla Segreteria Organizzativa.
BORSE DI STUDIO
E AGEVOLAZIONI
Borse di studio a copertura parziale.
Agevolazioni per i fuori sede
CERTIFICATO RILASCIATO
Diploma di Master - I Certificati rilasciati al termine del Master hanno valore legale secondo i disposti del Ministero dell'Università e della Ricerca e formano punteggio nei concorsi pubblici. Al Master sono accreditati nove crediti formativi
SELEZIONI
Per candidarsi inviare una mail allegando il proprio Curriculum Vitae a master@impresabusinessschoolviterbo.com
SISTEMAZIONI
Come Confesercenti all’allievo che lo richiede sarà fornito supporto nella ricerca di alloggi a condizioni economiche vantaggiose